ISTITUTO GALIANI
L’Istituto Galiani Centro per lo Sviluppo di Politiche Pubbliche per l’Abruzzo è un think tank che nasce con il proposito di elaborare politiche pubbliche per l’Abruzzo.

Chi Siamo
L’Istituto Galiani Centro per lo Sviluppo di Politiche Pubbliche per l’Abruzzo è un laboratorio d’idee (think tank), nato nel 2022 con l’obiettivo, di elaborare e proporre politiche pubbliche per l’Abruzzo, partendo dalle realtà locali fino ad arrivare ad una visione più internazionale. Vogliamo essere quel ponte che indirizzi le conoscenze decentralizzate dalla società civile all’amministrazione pubblica, evitando così la cattiva gestione dei fondi pubblici.


ISTITUTO GALIANI
Missione e Visione
Elaboriamo, attraverso un lavoro di ricerca, politiche pubbliche orientate allo sviluppo della città di Lanciano, della provincia di Chieti e della regione Abruzzo, a cui si accompagna, grazie al nostro lavoro di ricerca, una valutazione complessiva degli effetti delle politiche economiche e sociali che si producono a livello locale, nazionale ed internazionale. Il nostro compito è anche quello di diffondere gli stessi progetti, affinché i cittadini possano avere i giusti mezzi per poter formare le proprie opinioni ed idee politiche, quindi, con maggiore libertà.
Promuoviamo una società civile attiva che si coinvolga e si faccia sentire nella progettazione di politiche pubbliche a misura del cittadino, affinché possa esercitare la sua libertà individuale, contribuendo così al progresso economico e al benessere collettivo.

Come Funzioniamo?
Il problema
Si osservano le problematiche del territorio, può essere ad esempio la mancanza di collegamenti ferroviari, e si fa il punto della situazione iniziale.
Concretizzazione
Individuate le problematiche, pensiamo ad una serie di possibili soluzioni, ed alle possibili alternative. Fatto ciò si elabora una proposta concreta.
Elaborazione del documento
Identificato il problema e pensato alla possibili soluzioni, si passa all’elaborazione della proposta di politica pubblica.
Presentazione ed approvazione
Il progetto, una volta completato, viene consegnato al decisore politico in quanto proposta di politica pubblica, a cui spetta il compito di approvazione e realizzazione.